Far conoscere i percorsi formativi per lo sviluppo delle competenze e valorizzare la capacità di saperli raccontare attraverso un video: questo l’obiettivo del Premio “Storie di alternanza”, iniziativa promossa dal sistema camerale e a cui aderisce anche la Camera di commercio di Novara.
A vincere la fase provinciale della terza edizione del concorso è stato l’istituto tecnico “Omar” di Novara, che ha messo a segno una doppietta, conquistando sia il primo posto della categoria istituti tecnici e professionali, con il progetto Chimica indossabile e cerotti intelligenti, sia il secondo, con il progetto Chimica supramolecolare una soluzione per l’ambiente.
Per la categoria licei a salire sul gradino più alto del podio è stato il “Collegio don Bosco di Borgomanero” con il progetto ATOM. Ciascun progetto si è aggiudicato un premio in denaro, pari a 750 euro per il primo classificato di ogni categoria e a 500 euro per il secondo.
La Commissione provinciale, composta da Miguel Belletti, già consigliere camerale, Gabriella Colla dell’Ufficio scolastico regionale per il Piemonte – ambito territoriale Novara e Chiara Morelli dell’Università del Piemonte Orientale, ha inoltre voluto attribuire ai progetti una menzione speciale: il progetto del Collegio Don Bosco, in particolare, si è distinto per aver saputo valorizzare le doti di autoimprenditorialità degli studenti e di presentazione efficace dei contenuti, mentre i progetti dell’istituto Omar hanno avuto il merito di realizzare un forte raccordo scuola-mondo del lavoro, sviluppando e condividendo soluzioni innovative.
Meriti che sono spiccati anche a livello nazionale: l’istituto Omar è infatti tra i tre finalisti italiani della categoria istituti tecnici e professionali con il progetto Chimica indossabile e cerotti intelligenti e si è inoltre aggiudicato una menzione speciale, sempre a livello nazionale, per il progetto Chimica supramolecolare una soluzione per l’ambiente.
Categoria Istituti tecnici e professionali 1° classificato – ITI “G. Omar” Progetto: CHIMICA INDOSSABILE E CEROTTI INTELLIGENTI Studenti: Elisa Croce, Sara Sebastiani, Domitilla Dondi. 2° classificato – ITI “G. Omar” Progetto: CHIMICA SUPRAMOLECOLARE UNA SOLUZIONE PER L’AMBIENTE Studenti: Fiorenza Baratti, Giorgia La Iuppa.
Categoria Licei 1° classificato – “Collegio Don Bosco di Borgomanero” Progetto: ATOM Studenti: Gloria Duregon, Beatrice Rosa, Lorenzo Tarozzo, Alessandro De Paoli, Francesca Barello, Alessandro Sanna, Guendalina Storti, Andrea Marangon, Sofia Comoli, Rebecca Bezzi, Giacomo Della Vecchia





