Primo in Italia, il Dipartimento regionale 118 del Piemonte si dota di uno straordinario mezzo di trasmissione immagini dal luogo del soccorso alla centrale operativa. Semplicemente dal cellulare del chiamante si può entrare direttamente in contatto video con la centrale trasmettendo il video del luogo dell’incidente e permettere, in questo modo, a chi gestisce la chiamata dalla Centrale operativa, di valutare al meglio la situazione e dare le corrette informazioni e procedure di primo soccorso al chiamante o altri presenti sul posto. In questo modo si possono effettuare valutazioni più precise fornendo, a chi può soccorrere, un intervento adeguato, corretto e più efficace.
Attività in crescita, ma anche una migliore gestione delle chiamate che permettono agli operatori da un lato e ai cittadini dall’altro una maggiore sicurezza e appropriatezza di intervento: in sintesi, è l’attività del Dipartimento regionale 118 nel 2019.
IL DIPARTIMENTO REGIONALE 118
- 6 strutture complesse:
- 4 Centrali Operative Emergenza Sanitaria Territoriale AL/CN/TO/NO
- Struttura complessa Elisoccorso 118
- Struttura complessa Maxiemergenza 118 con EMT2
- Supporto tecnico/farmaceutico/logistico: Dipartimento farmaceutico ASLTO3
I numeri del Dipartimento
- 316 Medici
- 524 Infermieri
- 3 Dirigenti amministrativi
- 15 Collaboratori amministrativi
- 14 Operatori tecnici
- 1 Tecnico informatico
- 29.000 VOLONTARI DEL SOCCORSO
IL 2019 DEL 118 IN PIEMONTE
Interventi complessivi (terra + elisoccorso)
Numero interventi: 421.328 (proiezione al 31 dicembre)
Chiamate per anno
2015: 634.202
2016: 608.298
2017: 515.835
2018: 462.509
2019: 474.589
In calo e con una maggiore appropriatezza dal 2017 anno di attivazione del numero unico di emergenza 112. Le chiamate vengono gestite e distribuite alle diverse centrali e agli operatori impegnati nei diversi tipi di intervento e alle forze dell’ordine competenti per territorio, filtrando le chiamate e garantendo una maggiore appropriatezza e adeguatezza della risposta del chiamante.
L’aumento percentuale del numero delle missioni per centrale, dal 2015 al 2019, è stato del:
7% quadrante AL -AT
13% quadrante CN
8% quadrante NO –VCO – BI – VC
22% quadrante Torino
ELISOCCORSO
Dal 2013 anno in cui si volava solo in diurno ad ora si osserva un costante lieve aumento delle missioni, che sono passate da 365.914 del 2015 a 421.328 del 2019.
Interventi totali
2013 – 2.140
2015 – 2.628
2016 – 2.838
2017 – 2.998
2018 – 2.987
2019 – 2.955
Grande impegno è stato profuso per reperire aree idonee all’atterraggio notturno. Molto si deve alla volontà e al desiderio dei sindaci di fornire un servizio ai propri cittadini. Al momento attuale le piazzole sono 162 e domenica (se le condizioni metereologiche sono favorevoli) si arriverà a 165 siti atterraggio notturno validati.
Queste le piazzole suddivise per aree sempre parlando di quadrante.
AL: 29
TO: 57
CN: 43
VCO e NO: 31
Nella foto, l’assessore refgionale alla Sanità Luigi Icardi e il responsabile del Dipartimento 118 Marco Raviolo





