Granozzo con Monticello e il Burkina Faso ora sono più vicini. A legarli è il progetto “La soia per un sorriso a Founzan”, che verrà realizzato dall’Amministrazione Comunale attraverso un bando regionale, legando il Piemonte e l’Africa sub-sahariana attraverso partenariati territoriali per realizzare un futuro sostenibile. Il Bando, sostenuto dalla regione e dalla Compagnia di San Paolo, prevede Progetto approvato per un importo di 8300 euro di cui 6000 a carico della Regione e della Compagnia di San Paolo, mentre la restante quota sarà a carico del Comune di Granozzo con Monticello.
Ieri, lunedì, è stato firmato il protocollo di intesa tra il comune e la CISV (ong piemontese che opera in Burkina Faso da più di 20 anni ) al fine di dare avvio al progetto.
L’incontro ha visto, fra gli altri, la presenza di Michele Vaglio Iori responsabile della CISV per l’Africa sub- sahariana; Sayouba Ouedrago, responsabile dei progetti di cooperazione decentrata della CISV in Burkina Faso, dei consiglieri comunali di Granozzo con Monticello, della presidente della Biblioteca Fabrizia Bandi e la vice presidente Carla Cestagalli e di alcune insegnanti della scuola comunale di Granozzo
Tre gli obiettivi sostanziali del progetto:
- promuovere lo sviluppo locale sostenibile
- ridurre la povertà, le ineguaglianze e l’insicurezza alimentare
- migliorare la reciproca percezione dei territori, favorendo in particolare una maggiore conoscenza delle realtà nelle quali si originano i flussi migratori.
I partner del progetto, come detto, sono:
- Il comune di Granozzo con Monticello come capofila e coordinatore di tutte le iniziative
- Il comune di Fonzan come omologo in Africa per attuare e predisporre lo sviluppo del progetto e diffondere l’uso della soia nelle mense scolastiche
- La CoopSaC cooperativa di servizi con sede a Founzan che riunisce più di 3000 piccoli produttori che si occuperà di diffondere sostenere e trasformare la produzione di soia
- La CISV ong piemontese che opera in Burkina Faso da più di 20 anni che sarà il “braccio operativo” del progetto in Burkina
- Le scuole comunali sia di Granozzo che di Founzan con l’obiettivo di attività di conoscenza e sensibilizzazione del progetto, sul concetto di Educazione alla Cittadinanza Globale (EACG) e di conoscenza della cooperazione decentrata con il Comune di Founzan.
- La biblioteca comunale che come centro di incontro colturale si farà carico della diffusione dei principi della cooperazione decentrata nella comunità locale.
Nella foto grande, la firma dlel’accordo tra Sayouba Ouedrago e il sindaco di Granozzo con Monticello Paolo Paglino





